Più verde insieme, più verde il Pianeta

Questo progetto rende gli studenti maggiormente consapevoli dei problemi ambientali creati dall'uomo, che a lungo termine portano a impatti negativi sul nostro pianeta. Gli studenti diventano cittadini responsabili che contribuiscono a lasciare un mondo pulito e sicuro per le generazioni future. Le scuole partecipanti diventano quindi scuole attente alle problematiche dell'ambiente, adottando strategie didattiche che affrontano i problemi ambientali. Il progetto mira a diventare un modello per le nostre comunità, incoraggiando altre scuole a implementare la formazione e l'educazione ambientale a favore della sostenibilità.

Website

Più verdi insieme, più verde il nostro pianeta

Paese

Bulgaria

Media

SUGGERIMENTO

Lavora con gli alunni per individuare azioni su piccola scala che contribuiscano a costruire un futuro più sano

Come il progetto si collega al cambiamento climatico ed alla sostenibilità?

Nel progetto sono stati inclusi i cinque temi principali per la tutela ambientale della Terra:
•    L'acqua è vita: studiare l'acqua come fonte di vita e discutere i problemi di un consumo responsabile;
•    Mantenere pulito il nostro ambiente, prendendo in considerazione il riciclaggio e la gestione dei rifiuti;
•    Respira e lascia respirare: evidenziando i problemi relativi all'inquinamento atmosferico ed alla qualità dell'aria;
•    Il riscaldamento globale e l'impiego delle energie rinnovabili per uno sviluppo sostenibile.
•    Intraprendere azioni per costruire un futuro più pulito.

Chi è coinvolto?

Il progetto è rivolto principalmente agli studenti, che vengono coinvolti nelle diverse fasi del progetto: preparazione, interazione e attività. Il gruppo obiettivo è composto da un gruppo di 1.000 alunni, di età compresa tra i 14 e i 16 anni, di diverse nazionalità, con diversi background economici e sociali, provenienti sia da aree rurali che urbane, con differenti di capacità, di religioni diverse, insieme a studenti che seguono la formazione professionale. Il progetto è stato molto interessante in quanto tutti i partecipanti si sono confrontati sulle diverse problematiche, discusso ipotesi di lavoro, condiviso interessi e opportunità. Fra loro sono stati scelti 100 studenti per partecipare direttamente agli scambi.

Il progetto ha coinvolto le seguenti tipologie di destinatari:
•    Studenti di istruzione e formazione professionale.
•    Insegnanti.
•    Organizzazioni non-profit.
•    Amministrazioni locali.

Come vengono coinvolti i partecipanti?

Per preparare gli studenti allo scambio, si sono svolte ricerche, interviste a studenti, genitori e conoscenti sulle tematiche ambientali affrontate. Gli studenti sono stati spinti a confrontarsi con le amministrazioni locali e le organizzazioni non-profit presenti sul territorio, per conoscere le politiche locali e nazionali e per valutare insieme come coinvolgere le scuole. Tutti questi risultati sono stati condivisi con i partner durante gli scambi, che hanno fatto riscorso ad attività e presentazioni elaborate dagli studenti per gli studenti, nonché attività coordinate dagli insegnanti per lavorare anche su progetti STEM (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica) su questi temi. Infine, mirando ad agire per un futuro più sano, gli studenti hanno realizzato e condiviso campagne di sensibilizzazione ambientale.

Punti chiave:

Il progetto ha adottato le seguenti tecniche, per favorire la realizzazione di un progetto inclusivo e trasformativo. Possono essere utilizzabili in altri progetti, ispirati da questo:

•    Scambiare idee e buone pratiche con altri Paesi europei riguardo alle questioni ambientali;
•    Far familiarizzare gli studenti con le diverse problematiche ambientali e con concetti come lo sviluppo sostenibile e le fonti di energia rinnovabile;
•    Aumentare l'autonomia e le capacità di autoapprendimento degli studenti svolgendo ricerche, raccogliendo e presentando dati;
•    Promuovere la creatività, capacità di analisi e pensiero critico tra gli studenti;
•    Migliorare la fiducia in se stessi degli studenti rispetto a nuovi contesti, favorendo flessibilità e adattabilità;
•    Promuovere lo sviluppo di competenze interculturali e la consapevolezza di valori condivisi;
•    Migliorare le abilità comunicative, sociali e interpersonali in un contesto multiculturale;
•    Promuovere l'inclusione sociale anche in presenza di diversi tipi di difficoltà;
•    Potenziare e incoraggiare gli studenti a essere coinvolti nella vita delle loro comunità;
•    Favorire il potenziamento della qualificazione degli insegnanti attraverso la comunicazione e la condivisione delle pratiche con i loro colleghi europei.